Imparare e insegnare la mediazione: l’esperienza dell’Università di Trento
In genere i testi che si occupano di mediazione tendono a rientrare in due categorie. Alla prima appartengono quelli focalizzati sugli aspetti teorici, astratti...
#CAMperlaripresa: la mediazione per superare l’emergenza COVID
L'emergenza COVID ha lasciato ferite profonde nel tessuto economico e sociale. La Camera Arbitrale di Milano, nell'ambito del pacchetto di iniziative #CAMperlaripresa ha ritenuto...
Mediazione obbligatoria nei casi COVID
Il Decreto Giustizia convertito in legge dopo la votazione alla Camera dei Deputati prevede che il preventivo esperimento del procedimento di mediazione costituisca condizione...
La mediazione nella cultura legale degli avvocati: i dati di una...
di Vittorio Indovina*
Una ricerca qualitativa che ho condotto nel 2018 in Italia ha fornito dati interessanti su come gli avvocati hanno assorbito la mediazione...
Considerazioni su alcuni aspetti della mediazione online
Mediazione telematica: normativa, studi e informazioni pratiche per il mediatore
Mediazione Civile e Legge di Bilancio
di Massimiliano Ferrari*
Sempre di più la trasversalità e la gestione di utili connessioni tra i vari mondi sono da considerarsi il futuro del mondo...
Mercoledì 13 Maggio in diretta Facebook per parlare di Mediazione Ambientale
Dietro ogni problema si nasconde un'opportunità, diceva Galileo Galilei. Così queste settimane di quarantena ci hanno spinto a incontrare, virtualmente, alcuni amici che, nel...
Rischi e opportunità per la mediazione oggi
Per l'inizio della FASE 2 meglio mettere la mediazione nella propria cassetta degli attrezzi: sarà un utile strumento per affrontare il caos giuridico da lockdown
Tempo, memoria e storia in mediazione
di Mariaclaudia Perego
A dicembre dello scorso anno ho frequentato un corso sulla fiducia, tenuto da Carlo Riccardi; questo corso è stato, per me, fonte...