11 CIM: la vittoria va alla LUISS
100 studenti di 12 università italiane lo scorso 17 febbraio hanno misurato le proprie capacità negoziali nella 11ma edizione della competizione italiana di mediazione.
Le...
CIM – NEXT GENERATION!
Il conto alla rovescia è iniziato: manca una settimana esatta all’apertura dell’11ma edizione della Competizione Italiana di Mediazione! L’aria che si respira tra i...
La formazione del mediatore: Tavola rotonda (seconda parte)
Proseguiamo la tavola rotonda arrivando a toccare un punto particolarmente delicato. Il rapporto tra mediazione ed atenei italiani.
Si parla spesso di divulgare la cultura...
Formazione dei mediatori: tavola rotonda con gli esperti (prima parte)
La tavola rotonda di Blogmediazione questa volta si occupa di formazione, un tema sempre attuale. A parlarne tre discussant d'eccezione, che hanno organizzato moltissimi...
Il conflitto familiare nella mediazione civile e commerciale
di Valeria Lovato*
Vincenza Bonsignore, avvocato, psicoterapeuta, mediatrice e formatrice, si occupa di mediazione familiare dal 1998: il prossimo 9 novembre condurrà per Camera Arbitrale...
Considerazioni su alcuni aspetti della mediazione online
Mediazione telematica: normativa, studi e informazioni pratiche per il mediatore
Può l’educazione alla mediazione far evolvere la società verso un modello...
di Georges Hanot* (traduzione di Roberta Regazzoni**)
Qualche motivazione personale alla mediazione
Ciò che mi ha portato alla mediazione è in fondo quello che ha motivato...
ELSA Milano e il filo blu della negoziazione
di Elisabetta Colombo*
The European Law Students' Association
ELSA (The European Law Students' Association) è una organizzazione internazionale non governativa, indipendente, apolitica, senza scopo di lucro...
Mediazione nella responsabilità medico sanitaria: riflessioni con Orsola Arianna
La mediazione nella responsabilità medico sanitaria rappresenta uno degli ambiti più impegnativi per il mediatore italiano. Agli aspetti emozionali, spesso molto forti, si affiancano...