Un mediatore per Taranto?
di Stefano Pavletic*
Con drammatico clamore il caso dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto è ritornato alla ribalta dell’attenzione nazionale. La decisione di ArcelorMittal, colosso...
Seconda Mediazioni a Verona (MAV): dalla parte dei ragazzi
Casomai non bastasse la passione per la mediazione, il piacere di condividerla con chi la pensa nello stesso modo, l’orgoglio di poter contribuire ad...
Passaggio generazionale e gestione della conflittualità
Il passaggio generazionale è argomento di grande interesse sotto molti profili. Chi si occupa di mediazione sa perfettamente quali conflitti possono nascere in ambito...
Conflitti ambientali tra mediazione e facilitazione: intervista a Stefania Lattuille
La mediazione è un'opzione da prendere in considerazione per la gestione delle controversie ambientali? Abbiamo incontrato Stefania Lattuille, già ospite di Blogmediazione e autrice...
Mediazione e Rappresentanza
di Riccardo Maggioni
Due recenti arresti della Corte di Cassazione (III Sezione civile, 27 marzo 2019 n.8473 e 5 luglio 2019 n.18068) hanno innescato una...
Il mediatore biculturale: un’opportunità concreta
di Nicola Giudice
Nonostante se ne parli in modo costante da diversi anni, è sempre utile ricordare come l’immigrazione non sia un fenomeno recente. Si...
ARTE & CONFLITTO : LA STORIA DELLA GIOCONDA
*Di Alice Trioschi
Nell’anno del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, i musei di tutto il mondo si stanno contendendo le sue opere per...
Pandora: la curiosità, il tempo e la speranza
di Mariaclaudia Perego
I modi di intendere la mediazione sono tanti e ogni mediatore, alla fine, trova un suo stile ma alcuni momenti della mediazione...
L’esperienza insegna: provare per credere
di Nicola Giudice
Fino a poche settimane fa conoscevo la città di Napoli in modo superficiale. Mi era capitato varie volte di soggiornarvi per lavoro...