Nicola Giudice
Negoziazione assistita e mediazione: complementari e sussidiarie, non alternative
di Riccardo Maggioni*
Il “contratto per il governo del cambiamento” dell’attuale maggioranza parlamentare giallo-verde, in tema di giustizia prevede tra l’altro “di rendere alternative tra...
Mackie Messer e la mediazione
di Riccardo Maggioni*
Nell’Opera da tre soldi, Bertolt Brecht fa esclamare al protagonista Mackie Messer "Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di...
I mediatori vanno da Topolino (25° UIA FORUM)
di Stefano Pavletič*
Si è tenuto presso l’Hotel New York di EuroDisney Paris nei giorni 22-23 Giugno il 25° incontro del Forum, nato nel 2001,...
Mediazione: il punto di vista degli Osservatori sulla Giustizia Civile
Gli Osservatori sulla Giustizia Civile sono gruppi di lavoro sorti spontaneamente in molti distretti giudiziari d’Italia al fine di facilitare il confronto e la...
Processi partecipativi: tra dibattito pubblico e mediazione ambientale
di Nicolò Cermenati
Da tempo si è discusso in Italia sull’opportunità di introdurre una normativa che riformulasse la disciplina relativa alle realizzazioni di opere di...
Un “codice” per la giustizia civile
di Marco Marinaro*
L'articolo è già comparso e su www.costozero.it e viene ripubblicato qui integralmente su indicazione dell'autore.
Una riforma necessaria per la coesione sociale e...
Mediazione e Storytelling
di Riccardo Maggioni*
Ho avuto occasione di assistere recentemente a un seminario sul tema – prima a me del tutto ignoto - del cd. storytelling...
Diamo ancora i numeri (della mediazione, in CAM)
Sono state da poco pubblicate le statistiche del Servizio di conciliazione Camera Arbitrale di Milano relative al 2017.
Alcuni dati: la percentuale dei casi in...
Formare studenti universitari alla mediazione: incontro con Luigi Cominelli
La promozione della cultura delle ADR deve passare anche dalle università, luoghi istituzionalmente deputati alla creazione e diffusione del sapere e alla formazione delle...