Case study su una mediazione “perfetta”
di Roberta Pugliese
Se è vero che la perfezione non è di questo mondo, a maggior ragione si può dire che non esiste una mediazione...
Alla scoperta di un mondo nuovo. Incontro con Mariaclaudia Perego
Mariaclaudia Perego è un avvocato che qualche anno fa, come molti suoi colleghi, ha incontrato la mediazione e da quel momento il suo modo...
Pratica Collaborativa. Incontro con Mariacristina Mordiglia
Il principio in base al quale la mediazione è spesso più efficace del negoziato diretto tra le parti si basa sull'obbiettiva maggiore difficoltà che...
Il modello “understanding-based” nella realtà italiana. Incontro con Mario Dotti
Parlare di stili e modelli di mediazione genera qualche volta un po' di confusione. Per fare un po' di chiarezza ci siamo rivolti a...
Carnage: un film che vale un corso di formazione sul conflitto...
di Stefano Cera*
Il film del 2011 di Roman Polanski è la versione cinematografica di Le dieu du carnage (in italiano Il dio del massacro),...
Mediare coi lupi
di Giovanni Matteucci
“ Imparare a pensare come un lupo - Mentre si sviluppa una strategia per ridurre il rischio al tuo bestiame, un grande...
Mediazione delle controversie ambientali: prime considerazioni sull’esperienza CAM
di Lea Di Salvatore*
La tutela del profitto economico, della comunità locale e dell’ambiente presuppongono interessi che tra loro possono essere contrastanti. Eppure ognuno di...
Servizio di conciliazione CAM – dati 2016 . Un altro passo...
Sul sito della Camera Arbitrale di Milano sono da oggi disponibili i dati statistici relativi all'attività del Servizio di conciliazione CAM relativi all'anno 2016.
Si...