Conflitti ambientali tra mediazione e facilitazione: intervista a Stefania Lattuille
La mediazione è un'opzione da prendere in considerazione per la gestione delle controversie ambientali? Abbiamo incontrato Stefania Lattuille, già ospite di Blogmediazione e autrice...
Mediazione e Rappresentanza
di Riccardo Maggioni
Due recenti arresti della Corte di Cassazione (III Sezione civile, 27 marzo 2019 n.8473 e 5 luglio 2019 n.18068) hanno innescato una...
Lettera aperta di un avvocato disorientato
di Mariaclaudia Perego
Nel corso degli ultimi anni uno dei miei obbiettivi principali è, ed è stato, quello di formare i colleghi avvocati alla mediazione,...
UN CASO CONCRETO PER PARLARE DI MEDIAZIONE AMBIENTALE
Analisi di un caso di mediazione ambientale per comprendere gli aspetti e le applicazioni meno note dello strumento.
Il mediatore biculturale: un’opportunità concreta
di Nicola Giudice
Nonostante se ne parli in modo costante da diversi anni, è sempre utile ricordare come l’immigrazione non sia un fenomeno recente. Si...
Mediazione e IP: camera con vista su una relazione iniziata 5...
di Cristina Bianchi*
Gli affezionati lettori di questo blog forse ricorderanno che nel 2014 la sottoscritta aveva partecipato alla prima edizione assoluta della Conferenza che,...
Mediazione tributaria: il punto della situazione
Le controversie con il fisco sono senza alcun dubbio estremamente spiacevoli per chi le vive, almeno sotto il profilo economico. Anche in questo settore...
Le ADR e la restituzione dei beni artistici illecitamente sottratti: il...
di Alice Trioschi*
Secondo l’Art Basel & UBS Art Market Report 2018, le vendite d’arte globali nel 2017 sono cresciute del 12% rispetto al 2016,...
I conflitti nel mondo dell’arte: la parola all’esperta
Con il progetto ADR Arte, Camera Arbitrale di Milano promuove l’utilizzo della mediazione per la gestione delle controversie d’arte e beni culturali. Grazie ai...