In collaborazione con Camera di Commercio Milano Monza e Brianza, LodiIn collaborazione con Camera Arbitrale Milano

In Evidenza

La mediazione alla luce del Fedro di Platone

1
di Maria Claudia Perego Nella mia ricerca tra i miti, grazie al consiglio di un amico mediatore, sono “inciampata” in un testo che mi ha...

Quello che la mediazione non avrà mai

2
di Carlo Giordano* Alla mediazione manca qualcosa. Manca qualcosa che si trova in Tribunale, in Arbitrato e in tutti i luoghi dove si esprime una autorità....

Maradona vs Dolce & Gabbana: come sarebbe andata se…

0
di Cristina Bianchi* Mi devo ricordare, la prossima volta che incontrerò un collega mediatore, di chiedergli se capita anche a lui (o a lei) di...

Un “giudice alla rovescia”: intervista a Luciana Breggia

0
*di Valeria Lovato Luciana Breggia è un magistrato, Presidente della Quarta Sezione Civile del Tribunale di Firenze. E' anche una grande sostenitrice della mediazione e...

Una faccia, una razza

1
di Cristina Bianchi* Dopo molti anni, qualche mese fa ho deciso di fare ritorno in Grecia. Quando mi sono trovata lì, ho sentito, nell'aria, nel...

Non sparate sulla mediazione!

4
di Nicola Giudice “Se sei costretto a farti operare e qualcosa non va per il verso giusto, la normale reazione è pensare che sia stato...

Colazione da … Bonhams: intervista a Luca Curradi

0
Intervista a cura di blogmediazione.com* La conflittualità “artistica” si caratterizza per la sua multidimensionalità, internazionalità e riservatezza, richiedendo specifiche competenze tecniche e legali che non sempre il giudice possiede.

Il riconoscimento; una storia di visibilità

2
di Carlo Riccardi* “Oh, ma perché tutti si disperano per quei tre? Se fossi stato io a morire sul marciapiede voi mi avreste camminato sopra....

Un mediatore per Taranto?

8
di Stefano Pavletic* Con drammatico clamore il caso dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto è ritornato alla ribalta dell’attenzione nazionale. La decisione di ArcelorMittal, colosso...