Carnage: un film che vale un corso di formazione sul conflitto (recensione)

2421

di Stefano Cera*

carnageIl film del 2011 di Roman Polanski è la versione cinematografica di Le dieu du carnage (in italiano Il dio del massacro), opera teatrale in un atto di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese. Carnage è un film da seguire tutto d’un fiato e che fa emergere, nello spettatore, un disagio profondo (“sul serio possiamo arrivare a tanto?”, questa è la domanda che mi sono posto – più volte – mentre vedevo il film). E’ un film duro, che lascia il segno, di quelli “senza mezze misure” ma che, dal punto di vista della mediazione delle controversie, è utilissimo perché apre squarci di luce sul conflitto e sulle sue dinamiche distruttive, sulla base della più classica delle logiche di escalation.
Infatti in Carnage il conflitto è rappresentato a tutto tondo, con alleanze e contrapposizioni tra i personaggi che cambiano, un dialogo dopo l’altro, una scena dopo l’altra, un’interazione dopo l’altra. Un film che ruota intorno a quattro protagonisti (due coppie di genitori di Brooklyn che decidono di incontrarsi per discutere della lite dei giovani figli e risolvere la cosa “da persone civili”), che nella loro interazione si ritrovano alla costante ricerca dicotomica di avversari e di alleati, in una prospettiva che più competitiva non si potrebbe, anche quando appare sotto le mentite spoglie di collaborazione e disponibilità (le due coppie infatti si ritrovano per discutere di un problema.
Quattro protagonisti (Jodie Foster e John C. Reilly da un lato e Cristoph Waltz e Kate Winslet dall’altro), dicevamo, tuttavia più che sufficienti per descrivere l’”universo-mondo” che si muove dietro le quinte del “tanto peggio, tanto meglio”, nella quale – in una interazione personale – non conta tanto ottenere benefici, ma soprattutto infliggere più danni possibile. Personaggi che, inoltre, descrivono le dinamiche del conflitto di genere (trasversale tra mariti da un lato e mogli dall’altro), ma anche quei tanti focolai di tensione all’interno della famiglia (tra marito e moglie all’interno di ogni coppia) pronti ad esplodere nei momenti meno opportuni. Dinamiche che si sviluppano dalla ricerca iniziale su “cosa” fare per risolvere il problema in comune e “come” farlo.
Un conflitto all’interno del quale all’inizio sembra tutto chiaro (almeno in apparenza); chi adotta uno stile “morbido” e chi invece uno stile “duro”, chi è aggressivo e chi, invece, mostra una maggiore remissività. Tuttavia, con il passare del tempo, il confronto tra le due coppie di genitori si avvia lungo un piano inclinato ed il conflitto, nella sua corsa, da latente diventa manifesto e praticamente inarrestabile. Per cui, alla fine del film, ci si può soltanto fermare, raccogliere le idee e riflettere costantemente sugli innumerevoli spunti sulle cose da fare per evitare di scivolare nella china pericolosa (che, chissà, potremmo “tranquillamente” intraprendere anche noi spettatori, se solo avessimo la sventura di trovarci al loro posto) che i protagonisti scelgono inconsapevolmente (?) di intraprendere… Del resto, lasciano intendere i personaggi, è la natura umana, non si può sfuggire facilmente da essa.
Un film che si chiude forse in maniera sorprendente (rispetto alle vicende dei genitori), ma che, allo stesso tempo, diventa anche la più prevedibile (rispetto al litigio tra i ragazzi), quasi a sottolineare che un’alternativa è possibile e che, in fin dei conti, non si nasca ineluttabilmente disposti ad essere predatori o prede – pronti cioè a sbranarci per un nonnulla – ma ci si diventi, magari anche attraverso esempi pessimi, di cui, proprio nel film, troviamo una rappresentazione efficace.
In conclusione, Carnage è un concentrato di analisi sulle dinamiche del conflitto e, soprattutto, sulle “distorsioni” della comunicazione all’interno di esso. Un film da vedere, e rivedere – anche più volte, per cogliere ogni singolo “frammento” della sua preziosa lezione. Almeno, una volta superato il “disagio” di vederci in qualche modo rappresentati, tutti… (recensione tratta da www.ilcinemainsegna.it)

 

*Formatore specializzato nell’apprendimento esperienziale e metaforico (cinema e musica), con un vera e propria “passione” per lo sviluppo personale e organizzativo, la gestione delle controversie e la negoziazione. Mediatore.